SCUOLA NAZIONALE DI SOPRAVVIVENZA Corso Base di Sopravvivenza e Tecniche Bushcraft
Questo “Corso Base di Sopravvivenza” è accessibile a tutti, non è necessario aver avuto altre esperienze e non serve una preparazione fisica/atletica sportiva, servono soltanto alcuni requisiti, come la voglia di vivere un’esperienza “diversa” e di mettersi in gioco, l’assoluto rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti, lo spirito di collaborazione e la volontà di adattarsi alla “Vita nei Boschi” per riassaporare, riscoprire e rendersi protagonisti di quella che era l’arte di arrangiarsi e di “Vivere” che permise per secoli alla nostra specie di “Sopravvivere”.
Durata Corso: 2 giorni full immersion (prima notte in baita, due giorni e una notte nel bosco)
Partecipanti: max 10 partecipanti
Obiettivo del Corso:
- Portare i partecipanti a riprendere consapevolezza con gesti ormai persi o desueti.
- Vedere la vita moderna con occhi diversi.
- Imparare cose nuove.
- Trovarci a nostro agio con e nella natura.
Dove: Ritrovo in Baita il venerdì sera, allestimento campo base in area non antropizzata e trekking in zone limitrofe nel comprensorio dell’Appennino Tosco-Emiliano durante il Sabato e la Domenica
Struttura del Corso:
Venerdì:
- arrivo alla struttura d’appoggio prima di cena
- accoglienza
- cena conviviale
- Briefing iniziale, presentazione partecipanti e presentazione corso
- Verifica e confronto materiali e equipaggiamento
- pernotto in baita
Sabato:
- 07:30 sveglia
- 08:00 colazione in Baita
- 08:30 Inizio corso
- Cenni basilari di orientamento
- Riconoscimento piante
- Escursione verso la zona dove verrà allestito il Campo Base con nozioni di orientamento diurno con l’utilizzo della Bussola e della Cartina
- RIPARO: come scegliere il luogo adatto per l’insediamento del Campo Base, tecniche di costruzione di ripari d’emergenza (sicurezza e comfort)
- FUOCO: tecniche basilari di accensione del Fuoco (sicurezza e utilità)
- Spuntino al campo
- Cenni di psicologia in circostanze di emergenza
- Realizzazione nodi principali e loro utilizzo
- Cena: cottura del cibo con tecniche “Bushcraft” (come sfruttare al meglio il nostro fuoco)
- Escursione notturna (camminare nel buio) orientarsi con le stelle
- Pernottamento nei rifugi auto costruiti
Domenica:
- Sveglia
- Ripristino del fuoco
- Preparazione colazione
- Escursione in zona alla ricerca di esche naturali (orientamento)
- Riconoscimento principali piante commestibili e officinali
- Superamento di ostacoli naturali con le corde
- Educazione ambientale
- Preparazione pranzo
- ACQUA: tecniche basilari di potabilizzazione dell’Acqua (filtraggio e sterilizzazione)
- Composizione di un Kit di Sopravvivenza
- Composizione di un Kit di Primo Soccorso
- Nozioni Basilari di Primo Soccorso e Auto Soccorso
- Segnalazioni d’emergenza
- Igiene e salute
- Orientamento Naturale, venti e meteorologia
- Dis-allestimento Campo Base (pulizia e bonifica area antistante il Campo)
- Marcia di rientro alla Baita
- Debriefing, test finale e rilascio attestati, merenda a buffet e congedo dei partecipanti



